Le cadute fra gli anziani in ambiente domestico sono legate a diversi fattori. Indubbiamente, trascurando quelli direttamente collegati ad una specifica patologia, la diminuzione del tessuto muscolare e scheletrico è una causa prevedibile ma anche prevenibile in diversi modi.
Come ridurre sensibilmente il rischio caduta tra le mura domestiche? Per rispondere a questa domanda occorre dividere in due parti la risposta. Nella prima parte vedremo come affrontare il problema attraverso la dotazione di strumenti idonei alla vita di un anziano in casa (fattori estrinseci), e dall’altro occorre coltivare la cultura della cura personale (fattori intrinseci).
Caduta degli anziani – fattori estrinseci
L’anziano che vive in piena autonomia nella propria casa, è esposto al rischio cadute in maniera progressiva, rispetto al tempo che ci trascorre e alle condizioni dell’ambiente in cui vive. Nelle abitazioni di qualche anno fa non si teneva conto di diversi fattori che col passare del tempo possono divenire causa di infortunio domestico.
Il deficit nella capacità di svolgere attività quotidiane semplici, comporta nell’anziano una progressiva perdita di fiducia in se stessi, con un crescente stato ansioso dovuto alla paura di incorrere in cadute accidentali. I familiari dell’anziano devono intervenire prima che il quadro psicologico si deteriori, poiché l’anziano potrebbe chiudersi in se stesso e non comunicare il suo stato di disagio.
Le azioni da mettere in campo sono molto semplici. Occorre avere un quadro d’insieme e analizzare ogni possibile fattore di rischio infortuni. La cosa migliore è prendere in esame ogni ambiente dell’abitazione, partendo da quelli più pericolosi fino ad arrivare al luogo dove l’ultra 65enne riposa.
Rimuovere i fattori rischio caduta in bagno
La stanza da bagno comporta diversi pericoli per chi non dispone della piena mobilità. La prima valutazione bisogna farla sul tipo di pavimento posato, le piastrelle consumate dal tempo diventano molto scivolose. Spesso per ovviare a questo problema l’anziano acquista dei tappetini generici che non hanno la superficie d’appoggio antiscivolo.
Un altro problema è rappresentato dalla vasca da bagno che pian piano diventa inutilizzabile. Il bordo è troppo alto da scavalcare anche per chi è più giovane ma in sovrappeso. La doccia, pur essendo più accessibile, ha uno scalino che può arrivare fino a 20 cm. La scivolata è dietro l’angolo sia in entrata che in uscita.
Occorre:
- Rimuovere i tappetini e tutto ciò possa rendere difficoltoso il passaggio;
- Sostituire la vasca con una dotata di sportello;
- Oppure eliminare il balzello del piatto doccia.
Sono queste le misure di sicurezza necessarie per prolungare il benessere e l’autonomia. A ciò si aggiungono i vari maniglioni a cui aggrapparsi per facilitare lo spostamento.
Rendere più semplici le attività quotidiane
Un anziano rischia di farsi male anche mentre dorme, oppure quando tenta di alzarsi dalla poltrona. La carenza di forza muscolare e i dolori alle giunture degli arti inferiori, possono causare inciampi con conseguenti cadute molto dolorose e pericolose specie nella donna.
Una caduta per l’anziano è un’esperienza terribile che bisogna evitare modificando il mobilio se necessario. Alzarsi dal letto o da una semplice poltrona, non deve essere limitante dell’autonomia, pena ripercussioni psicologiche. Oggi in commercio esistono diversi strumenti che agevolano il sollevamento, si tratta delle poltrone elettriche con sollevamento comandato. E’ importante accertarsi della presenza dei certificati di garanzia e della provenienza Made in Italy del prodotto che di per sé è già un indicatore di qualità.
Lungo i corridoi è bene installare i maniglioni di appoggio. Le scale vanno munite, oltre che del corrimano, anche di abbondante illuminazione. Per evitare scivolate lungo le scale bisogna incollare le strisce antiscivolo sui gradini.
Infine togliere i tappeti è un’opzione da seguire sempre.
Caduta degli anziani – fattori intrinseci
L’età causa problemi di salute che incidono gradualmente sulla funzione motoria, possono anche verificarsi malattie improvvise che deteriorano velocemente il quadro. Vediamo quali possono essere le cause intrinseche delle cadute degli anziani in ambiente domestico:
- difficoltà cognitive, anche transitorie;
- alterazioni della vista;
- utilizzo delle lenti multifocali;
- malattie del sistema cardiovascolare;
- artrite e artrosi;
- assunzione di farmaci che inducono minor attenzione.
In forma lieve queste cause non comportano la decisione di abbandonare il focolare domestico ma di sicuro rappresentano importanti argomenti per porre rimedi tramite la sorveglianza. Ancora una volta la famiglia può prendere le decisioni corrette, la cosa più importante, ma anche più difficile, è farlo prima che si verifichino brutte cadute.